Visualizzazioni totali
mercoledì 22 maggio 2019
mercoledì 8 maggio 2019
Vincitori Concorso premio scientifico David Giuntini 2018
Tenuto conto dei criteri di valutazione previsti dal bando dell’edizione 2018 del Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol. David Giuntini, la commissione esaminatrice ha decretato i seguenti vincitori dei premi banditi:
TESI DI DOTTORATO
CHIARA ZUFFETTI: Characterization and modelling of complex geological architectures: the Wuaternary fill of the Po Basin and the Po Plain Apennines border (Lombardy, Italy)
DANIELE MAESTRELLI: Structural setting and deformation rates along the external margino f the Northern Apennines, with implications for the deep fluids migrations.
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
STEFANO NATALI: Applicazione di tecniche isotopiche e idrochimiche allo studio delle acque sotterranee in ambiente montano: l’esempio delle sorgenti Moresco di Valdicastello Carducci (Alpi Apuane Meridionali).
LORENZO LUTRI: Mappature di faglie capaci mediante integrazione di metodi geofisici ad alta risoluzione.
TESI DI LAUREA TRIENNALE
EMANUELE BOZZI: La zona di taglio di Tellaro (La Spezia): rilevamento geologico – strutturale e analisi micro strutturale nel promontorio di Punta delle Stelle.
Si segnala che la commissione ha decretato due ex-equo per le categorie Tesi di Dottorato e Tesi di Laurea Magistrale, pertanto i vincitori per la categoria specifica, divideranno il premio.
La data della premiazione è individuata nel giorno 31 Maggio p.v. presso il Convento San Giuseppe “Centro Pier Giorgio Frassati” a Marina di Massa.
TESI DI DOTTORATO
CHIARA ZUFFETTI: Characterization and modelling of complex geological architectures: the Wuaternary fill of the Po Basin and the Po Plain Apennines border (Lombardy, Italy)
DANIELE MAESTRELLI: Structural setting and deformation rates along the external margino f the Northern Apennines, with implications for the deep fluids migrations.
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
STEFANO NATALI: Applicazione di tecniche isotopiche e idrochimiche allo studio delle acque sotterranee in ambiente montano: l’esempio delle sorgenti Moresco di Valdicastello Carducci (Alpi Apuane Meridionali).
LORENZO LUTRI: Mappature di faglie capaci mediante integrazione di metodi geofisici ad alta risoluzione.
TESI DI LAUREA TRIENNALE
EMANUELE BOZZI: La zona di taglio di Tellaro (La Spezia): rilevamento geologico – strutturale e analisi micro strutturale nel promontorio di Punta delle Stelle.
Si segnala che la commissione ha decretato due ex-equo per le categorie Tesi di Dottorato e Tesi di Laurea Magistrale, pertanto i vincitori per la categoria specifica, divideranno il premio.
La data della premiazione è individuata nel giorno 31 Maggio p.v. presso il Convento San Giuseppe “Centro Pier Giorgio Frassati” a Marina di Massa.
giovedì 18 ottobre 2018
8° EDIZIONE del premio DAVID GIUNTINI anno 2018: SCADENZA 15 gennaio 2019
FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA
Fondazione senza scopo di lucro iscritta con il n. 704 nel Registro regionale delle persone giuridiche private
Via V. Fossombroni, 11 - 50136 Firenze - Tel. 055 2340878 - Fax 055 2269589
http://fondazione.geologitoscana.it segreteria@fondazione.geologitoscana.it
PEC fondazione@pec.geologitoscana.net
NORME GENERALI
1. La Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della
Terra dell'Università di Pisa e dell'Ordine dei Geologi della Toscana bandisce l'edizione 2018 del
Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol. David Giuntini.
Il Concorso – Premio è articolato nelle seguenti categorie:
• Tesi di Dottorato di Ricerca
• Tesi di Laurea magistrale
• Tesi di Laurea triennale
2. I lavori ammissibili al Concorso dovranno avere carattere scientifico e riguardare le Scienze
della Terra in uno dei molti aspetti geologici, storici, culturali, economico-sociali, morfologici,
naturalistici e applicativi. Particolarmente gradite sono le opere attinenti la Geomorfologia e la
Geologia applicata e i lavori inerenti il territorio del Bacino del Fiume Magra. sono tuttavia
ammesse e valutate opere riguardanti aree geografiche diverse.
3. Il Concorso prevede i seguenti premi:
· 1° classificato categoria Tesi di Dottorato di Ricerca: € 1000,00
· 1° classificato categoria Tesi di Laurea magistrale: € 1000,00
· 1° classificato categoria Tesi di Laurea triennale: € 500,00
Il contributo necessario al finanziamento dei 3 premi oggetto del concorso sarà erogato dalla
famiglia del Geol. David Giuntini.
I premi si intendono espressi al netto delle imposte e delle trattenute di legge.
La Commissione Esaminatrice, si riserva di assegnare uno o più premi; in tal caso il premio (o i
premi) non assegnato/i verrà ripartito sulle altre categorie.
L’importo del premio è corrisposto in un’unica soluzione. In caso di rinuncia o di eventuale revoca
il/la candidato/a perde diritto alla riscossione del premio.
4. La Commissione Esaminatrice per l’assegnazione del premio sarà composta da:
- Presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana
- Presidente della Fondazione dell’Ordine dei Geologi della Toscana
- n. 1 commissario indicato dalla famiglia Giuntini
- Comitato tecnico - scientifico della Fondazione dei Geologi della Toscana.
5. La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente bando.
6. Per quanto qui non espressamente previsto, il Concorso deve ritenersi disciplinato dalle norme
del Codice Civile.
7. Il Concorso, in particolare, non è soggetto alla disciplina del D.P.R. 430/2001 relativo al
regolamento concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, avendo ad
oggetto la produzione di un’opera scientifica per la quale il conferimento del premio rappresenta
un riconoscimento del merito personale; di conseguenza opera la fattispecie di esclusione di cui
all’art. 6 comma 1 lettera a) del D.P.R. 430/2001.
8. Ogni partecipante è responsabile del contenuto del proprio testo e garantisce di essere l'autore
della produzione e di essere titolare, salvo indicazione espressa delle citazioni, di tutti i diritti di
utilizzazione e sfruttamento relativi al testo stesso inviato per il concorso scientifico.
9. Coloro che partecipano al Concorso acconsentono al trattamento dei dati personali, per tutti gli
usi necessari da parte della Fondazione dei Geologi della Toscana e della Commissione
Esaminatrice a norma del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio
del 27 aprile 2016.
N ORME PARTICOLARI
1.Sono ammesse al concorso le tesi discusse dopo il 1 gennaio 2017.
2. Coloro che intendono partecipare al Concorso dovranno presentare domanda di ammissione
facendola pervenire entro e non oltre il 15 gennaio 2019 alla sede della Fondazione dei Geologi
della Toscana sita in Via V. Fossombroni, 11 - 50136 Firenze) oppure inviandola all'indirizzo PEC
della Fondazione stessa (fondazione@pec.geologitoscana.net).
Nella domanda il/la candidato/a deve dichiarare sotto la propria responsabilità (vedi modulo
allegato al bando):
- le generalità, la residenza, il recapito telefonico e l'indirizzo di posta elettronica (se disponibile
anche PEC) attraverso l’allegato modulo;
- l’Università di appartenenza e il titolo di studio conseguito;
- di quali altri premi di laurea e/o borse di studio ha già usufruito o sta usufruendo.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- sintesi della Tesi di Laurea sotto forma di articolo scientifico di lunghezza minima di 8.000
caratteri e non superiore a 20.000 (spazi esclusi) con immagini incluse nel testo con risoluzione
minima di 200 dpi in formato .pdf;
- il lavoro in concorso in formato digitale. I file di testo e/o grafica dovranno essere in formato
.pdf. Saranno accettati lavori in lingua italiana e in lingua inglese. Altri formati potranno essere
accettati se preventivamente concordati con la Segreteria della Fondazione dei Geologi della
Toscana.
3. Indicativamente entro il 30 marzo 2019 la Commissione renderà noti agli ammessi al concorso
la graduatoria finale, la data ed il luogo della cerimonia di consegna del premio.
C RITERI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione adottati per valutare i lavori di tesi saranno i seguenti:
1. Originalità del tema affrontato e della trattazione;
2. Completezza del quadro bibliografico e dell’inquadramento geologico di base;
3. Completezza ed esaustività dell'argomentazione, descrizione dei dati originali prodotti e loro
interpretazione;
4. Completezza e qualità degli elaborati allegati
5. Risvolti applicativi e loro concretezza;
6. Attinenza del lavoro a tematiche inerenti la Geomorfologia e la Geologia applicata nel territorio
del Bacino del Fiume Magra.
Il contributo necessario al finanziamento dei 3 premi oggetto del concorso sarà interamente
erogato dalla famiglia del Geol. David Giuntini.
A tutti i vincitori sarà assegnato un voucher per la partecipazione gratuita a n.3 eventi formativi a
scelta organizzati dalla Fondazione dei Geologi della Toscana.
La cerimonia di consegna del premio avverrà a Marina di Massa indicativamente nella prima
settimana di Giugno 2019. In quella occasione è gradita la presenza di tutti i partecipanti al
concorso e verrà dato spazio ad una sintetica presentazione dei lavori da parte dei vincitori.
Firenze, 3 Ottobre 2018 Fondazione dei Geologi della Toscana
La Presidente
Dott.ssa Geol. Elisa Livi
Per scaricare modulo domanda: http://fondazione.geologitoscana.it/
Fondazione senza scopo di lucro iscritta con il n. 704 nel Registro regionale delle persone giuridiche private
Via V. Fossombroni, 11 - 50136 Firenze - Tel. 055 2340878 - Fax 055 2269589
http://fondazione.geologitoscana.it segreteria@fondazione.geologitoscana.it
PEC fondazione@pec.geologitoscana.net
Concorso Scientifico - Premio
“ David Giuntini ”
anno 2018
NORME GENERALI
1. La Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della
Terra dell'Università di Pisa e dell'Ordine dei Geologi della Toscana bandisce l'edizione 2018 del
Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol. David Giuntini.
Il Concorso – Premio è articolato nelle seguenti categorie:
• Tesi di Dottorato di Ricerca
• Tesi di Laurea magistrale
• Tesi di Laurea triennale
2. I lavori ammissibili al Concorso dovranno avere carattere scientifico e riguardare le Scienze
della Terra in uno dei molti aspetti geologici, storici, culturali, economico-sociali, morfologici,
naturalistici e applicativi. Particolarmente gradite sono le opere attinenti la Geomorfologia e la
Geologia applicata e i lavori inerenti il territorio del Bacino del Fiume Magra. sono tuttavia
ammesse e valutate opere riguardanti aree geografiche diverse.
3. Il Concorso prevede i seguenti premi:
· 1° classificato categoria Tesi di Dottorato di Ricerca: € 1000,00
· 1° classificato categoria Tesi di Laurea magistrale: € 1000,00
· 1° classificato categoria Tesi di Laurea triennale: € 500,00
Il contributo necessario al finanziamento dei 3 premi oggetto del concorso sarà erogato dalla
famiglia del Geol. David Giuntini.
I premi si intendono espressi al netto delle imposte e delle trattenute di legge.
La Commissione Esaminatrice, si riserva di assegnare uno o più premi; in tal caso il premio (o i
premi) non assegnato/i verrà ripartito sulle altre categorie.
L’importo del premio è corrisposto in un’unica soluzione. In caso di rinuncia o di eventuale revoca
il/la candidato/a perde diritto alla riscossione del premio.
4. La Commissione Esaminatrice per l’assegnazione del premio sarà composta da:
- Presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana
- Presidente della Fondazione dell’Ordine dei Geologi della Toscana
- n. 1 commissario indicato dalla famiglia Giuntini
- Comitato tecnico - scientifico della Fondazione dei Geologi della Toscana.
5. La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente bando.
6. Per quanto qui non espressamente previsto, il Concorso deve ritenersi disciplinato dalle norme
del Codice Civile.
7. Il Concorso, in particolare, non è soggetto alla disciplina del D.P.R. 430/2001 relativo al
regolamento concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, avendo ad
oggetto la produzione di un’opera scientifica per la quale il conferimento del premio rappresenta
un riconoscimento del merito personale; di conseguenza opera la fattispecie di esclusione di cui
all’art. 6 comma 1 lettera a) del D.P.R. 430/2001.
8. Ogni partecipante è responsabile del contenuto del proprio testo e garantisce di essere l'autore
della produzione e di essere titolare, salvo indicazione espressa delle citazioni, di tutti i diritti di
utilizzazione e sfruttamento relativi al testo stesso inviato per il concorso scientifico.
9. Coloro che partecipano al Concorso acconsentono al trattamento dei dati personali, per tutti gli
usi necessari da parte della Fondazione dei Geologi della Toscana e della Commissione
Esaminatrice a norma del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio
del 27 aprile 2016.
N ORME PARTICOLARI
1.Sono ammesse al concorso le tesi discusse dopo il 1 gennaio 2017.
2. Coloro che intendono partecipare al Concorso dovranno presentare domanda di ammissione
facendola pervenire entro e non oltre il 15 gennaio 2019 alla sede della Fondazione dei Geologi
della Toscana sita in Via V. Fossombroni, 11 - 50136 Firenze) oppure inviandola all'indirizzo PEC
della Fondazione stessa (fondazione@pec.geologitoscana.net).
Nella domanda il/la candidato/a deve dichiarare sotto la propria responsabilità (vedi modulo
allegato al bando):
- le generalità, la residenza, il recapito telefonico e l'indirizzo di posta elettronica (se disponibile
anche PEC) attraverso l’allegato modulo;
- l’Università di appartenenza e il titolo di studio conseguito;
- di quali altri premi di laurea e/o borse di studio ha già usufruito o sta usufruendo.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- sintesi della Tesi di Laurea sotto forma di articolo scientifico di lunghezza minima di 8.000
caratteri e non superiore a 20.000 (spazi esclusi) con immagini incluse nel testo con risoluzione
minima di 200 dpi in formato .pdf;
- il lavoro in concorso in formato digitale. I file di testo e/o grafica dovranno essere in formato
.pdf. Saranno accettati lavori in lingua italiana e in lingua inglese. Altri formati potranno essere
accettati se preventivamente concordati con la Segreteria della Fondazione dei Geologi della
Toscana.
3. Indicativamente entro il 30 marzo 2019 la Commissione renderà noti agli ammessi al concorso
la graduatoria finale, la data ed il luogo della cerimonia di consegna del premio.
C RITERI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione adottati per valutare i lavori di tesi saranno i seguenti:
1. Originalità del tema affrontato e della trattazione;
2. Completezza del quadro bibliografico e dell’inquadramento geologico di base;
3. Completezza ed esaustività dell'argomentazione, descrizione dei dati originali prodotti e loro
interpretazione;
4. Completezza e qualità degli elaborati allegati
5. Risvolti applicativi e loro concretezza;
6. Attinenza del lavoro a tematiche inerenti la Geomorfologia e la Geologia applicata nel territorio
del Bacino del Fiume Magra.
Il contributo necessario al finanziamento dei 3 premi oggetto del concorso sarà interamente
erogato dalla famiglia del Geol. David Giuntini.
A tutti i vincitori sarà assegnato un voucher per la partecipazione gratuita a n.3 eventi formativi a
scelta organizzati dalla Fondazione dei Geologi della Toscana.
La cerimonia di consegna del premio avverrà a Marina di Massa indicativamente nella prima
settimana di Giugno 2019. In quella occasione è gradita la presenza di tutti i partecipanti al
concorso e verrà dato spazio ad una sintetica presentazione dei lavori da parte dei vincitori.
Firenze, 3 Ottobre 2018 Fondazione dei Geologi della Toscana
La Presidente
Dott.ssa Geol. Elisa Livi
Per scaricare modulo domanda: http://fondazione.geologitoscana.it/
martedì 8 maggio 2018
Vincitori Premio David Giuntini 2017
Per la sezione tesi di Dottorato di ricerca: CIPRIANI ANGELO, “Paleogeografia
mesozoica ed evoluzione tettonosedimentaria della dorsale Narnese‐Amerina
(Appennino Centrale): rilevamento geologico, biostratigrafia, analisi di Facies”
Per la sezione tesi di Laurea magistrale si decretano due vincitori, a pari
merito, che si divideranno il premio:
‐ lavoro di MINAFRA ANNALISA, “Trasferimento di stress
statico indotto da un evento sismico: analisi di sensibilità ed applicazione a
modelli di faglia 3D in Italia centrale”
‐ lavoro di LA ROSA ALESSANDRO, “InSAR on the
Internal Northern Apennines: insight on active tectonics and surface
deformations”
Per la sezione tesi di Laurea triennale: IANNINI LELARGE STEFANO dal
titolo “Natura Dei Clasti Delle Anageniti Grossolane Del Verrucano
Dei Monti Pisani”.
giovedì 28 settembre 2017
7° edizione del Premio David Giuntini: scadenza 15 GENNAIO 2018
FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA
Concorso Scientifico - Premio
“ David Giuntini ” anno 2017
NORME GENERALI
1. La Fondazione dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa e dell'Ordine dei Geologi della Toscana bandisce l'edizione 2017 del Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol. David Giuntini.
Il Concorso – Premio è articolato nelle seguenti categorie:
• Tesi di Dottorato di Ricerca
• Tesi di Laurea magistrale
• Tesi di Laurea triennale
2. I lavori ammissibili al Concorso dovranno avere carattere scientifico e iguardare le Scienze della Terra in uno dei molti aspetti storici, culturali, reconomico-sociali, morfologici, naturalistici e applicativi. Particolarmente gradite sono le opere attinenti la Geomorfologia e la Geologia applicata e i lavori inerenti il territorio del Bacino del Fiume Magra; sono tuttavia ammesse e valutate pariteticamente opere riguardanti aree geografiche diverse.
3. Il Concorso prevede i seguenti premi:
· 1° classificato categoria Tesi di Dottorato di Ricerca: € 1000,00
· 1° classificato categoria Tesi di Laurea magistrale: € 1000,00
· 1° classificato categoria Tesi di Laurea triennale: € 500,00
I premi si intendono espressi al netto delle imposte e delle trattenute di legge.
La Commissione Esaminatrice, qualora non vi fossero candidati o nessuno fosse giudicato meritevole, si riserva di non assegnare uno o più premi; in tal caso il premio (o i premi) non assegnato/i verrà ripartito sulle altre categorie.
L’importo del premio è corrisposto in un’unica soluzione. In caso di rinuncia o di eventuale revoca il/la candidato/a perde diritto alla riscossione del premio.
4. La Commissione Esaminatrice per l’assegnazione del premio sarà composta da:
- Presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana
- Presidente della Fondazione dell’Ordine dei Geologi della Toscana
- n. 1 commissario indicato dalla famiglia Giuntini
- Consiglio Scientifico della Fondazione dei Geologi della Toscana.
5. La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente bando.
6. Per quanto qui non espressamente previsto, il Concorso deve ritenersi disciplinato dalle norme
del Codice Civile.
7. Il Concorso, in particolare, non è soggetto alla disciplina del D.P.R. 430/2001 relativo al regolamento concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, avendo ad oggetto la produzione di un’opera scientifica per la quale il conferimento del premio rappresenta un riconoscimento del merito personale; di conseguenza opera la fattispecie di esclusione di cui
all’art. 6 comma 1 lettera a) del D.P.R. 430/2001.
8. Ogni partecipante è responsabile del contenuto del proprio testo e garantisce di essere l'autore della produzione e di essere titolare, salvo indicazione espressa delle citazioni, di tutti i diritti di utilizzazione e sfruttamento relativi al testo stesso inviato per il concorso scientifico.
9. Coloro che partecipano al Concorso acconsentono al trattamento dei dati personali da parte della Fondazione dei Geologi della Toscana e della Commissione Esaminatrice. I dati anagrafici rilasciati all’atto della partecipazione, saranno trattati anche attraverso l’utilizzo di strumenti
elettronici a norma del D. Lgs 196/2003; rilasciando i propri dati, i partecipanti autorizzano la pubblicazione del proprio nome e cognome dagli stessi indicato all'atto dell'iscrizione negli spazi che il promotore dedicherà al Concorso.
N ORME PARTICOLARI
1.Sono ammesse al concorso tesi discusse dopo il 1 gennaio 2016.
2. Coloro che intendono partecipare al Concorso dovranno presentare domanda di ammissione facendola pervenire entro e non oltre il 15 gennaio 2018 alla sede della Fondazione dei Geologi della Toscana oppure inviandola all'indirizzo PEC della Fondazione stessa. Nella domanda il/la candidato/a deve dichiarare sotto la propria responsabilità:
- le generalità, la residenza, il recapito telefonico e l'indirizzo di posta elettronica (se disponibile anche PEC);
- l’Università di appartenenza e il titolo di studio conseguito;
- di quali altri premi di laurea e/o borse di studio ha già usufruito o sta usufruendo.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- sintesi della Tesi di Laurea di lunghezza non superiore a 10.000 caratteri;
- il lavoro in concorso, su supporto magnetico. I file di testo e/o grafica dovranno essere in lingua italiana e compatibili con i seguenti programmi: Adobe Reader (PDF), AutoCAD (DWG). Altri formati potranno essere accettati se preventivamente concordati con la Segreteria della Fondazione dei Geologi della Toscana.
3. Indicativamente entro il 30 marzo 2018 la Commissione renderà noti agli ammessi al concorso la graduatoria finale, la data ed il luogo della cerimonia di consegna del premio.
C RITERI DI VALUTAZIONE
1. Originalità del tema affrontato e della trattazione;
2. Completezza dell’inquadramento geologico di base;
3. Completezza ed esaustività dell'argomentazione;
4. Risvolti applicativi e loro concretezza;
5. Particolare attenzione sarà riservata alle opere attinenti la Geomorfologia e la Geologia applicata e ai lavori inerenti il territorio del Bacino del Fiume Magra, tuttavia ciò non rappresenta criterio di esclusività.
Il contributo necessario al finanziamento dei 3 premi oggetto del concorso sarà erogato dalla famiglia del Geol. David Giuntini.
Firenze, 25 settembre 2017 Fondazione dei Geologi della Toscana
La Presidente
Dott.ssa Geol. Elisa Livi
Via V. Fossombroni, 11 - 50136 Firenze - Tel. 055 2340878 - Fax 055 2269589 http://fondazione.geologitoscana.it segreteria@fondazione.geologitoscana.it
PEC fondazione@pec.geologitoscana.net
Concorso Scientifico - Premio
“ David Giuntini ” anno 2017
NORME GENERALI
1. La Fondazione dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa e dell'Ordine dei Geologi della Toscana bandisce l'edizione 2017 del Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol. David Giuntini.
Il Concorso – Premio è articolato nelle seguenti categorie:
• Tesi di Dottorato di Ricerca
• Tesi di Laurea magistrale
• Tesi di Laurea triennale
2. I lavori ammissibili al Concorso dovranno avere carattere scientifico e iguardare le Scienze della Terra in uno dei molti aspetti storici, culturali, reconomico-sociali, morfologici, naturalistici e applicativi. Particolarmente gradite sono le opere attinenti la Geomorfologia e la Geologia applicata e i lavori inerenti il territorio del Bacino del Fiume Magra; sono tuttavia ammesse e valutate pariteticamente opere riguardanti aree geografiche diverse.
3. Il Concorso prevede i seguenti premi:
· 1° classificato categoria Tesi di Dottorato di Ricerca: € 1000,00
· 1° classificato categoria Tesi di Laurea magistrale: € 1000,00
· 1° classificato categoria Tesi di Laurea triennale: € 500,00
I premi si intendono espressi al netto delle imposte e delle trattenute di legge.
La Commissione Esaminatrice, qualora non vi fossero candidati o nessuno fosse giudicato meritevole, si riserva di non assegnare uno o più premi; in tal caso il premio (o i premi) non assegnato/i verrà ripartito sulle altre categorie.
L’importo del premio è corrisposto in un’unica soluzione. In caso di rinuncia o di eventuale revoca il/la candidato/a perde diritto alla riscossione del premio.
4. La Commissione Esaminatrice per l’assegnazione del premio sarà composta da:
- Presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana
- Presidente della Fondazione dell’Ordine dei Geologi della Toscana
- n. 1 commissario indicato dalla famiglia Giuntini
- Consiglio Scientifico della Fondazione dei Geologi della Toscana.
5. La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente bando.
6. Per quanto qui non espressamente previsto, il Concorso deve ritenersi disciplinato dalle norme
del Codice Civile.
7. Il Concorso, in particolare, non è soggetto alla disciplina del D.P.R. 430/2001 relativo al regolamento concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, avendo ad oggetto la produzione di un’opera scientifica per la quale il conferimento del premio rappresenta un riconoscimento del merito personale; di conseguenza opera la fattispecie di esclusione di cui
all’art. 6 comma 1 lettera a) del D.P.R. 430/2001.
8. Ogni partecipante è responsabile del contenuto del proprio testo e garantisce di essere l'autore della produzione e di essere titolare, salvo indicazione espressa delle citazioni, di tutti i diritti di utilizzazione e sfruttamento relativi al testo stesso inviato per il concorso scientifico.
9. Coloro che partecipano al Concorso acconsentono al trattamento dei dati personali da parte della Fondazione dei Geologi della Toscana e della Commissione Esaminatrice. I dati anagrafici rilasciati all’atto della partecipazione, saranno trattati anche attraverso l’utilizzo di strumenti
elettronici a norma del D. Lgs 196/2003; rilasciando i propri dati, i partecipanti autorizzano la pubblicazione del proprio nome e cognome dagli stessi indicato all'atto dell'iscrizione negli spazi che il promotore dedicherà al Concorso.
N ORME PARTICOLARI
1.Sono ammesse al concorso tesi discusse dopo il 1 gennaio 2016.
2. Coloro che intendono partecipare al Concorso dovranno presentare domanda di ammissione facendola pervenire entro e non oltre il 15 gennaio 2018 alla sede della Fondazione dei Geologi della Toscana oppure inviandola all'indirizzo PEC della Fondazione stessa. Nella domanda il/la candidato/a deve dichiarare sotto la propria responsabilità:
- le generalità, la residenza, il recapito telefonico e l'indirizzo di posta elettronica (se disponibile anche PEC);
- l’Università di appartenenza e il titolo di studio conseguito;
- di quali altri premi di laurea e/o borse di studio ha già usufruito o sta usufruendo.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- sintesi della Tesi di Laurea di lunghezza non superiore a 10.000 caratteri;
- il lavoro in concorso, su supporto magnetico. I file di testo e/o grafica dovranno essere in lingua italiana e compatibili con i seguenti programmi: Adobe Reader (PDF), AutoCAD (DWG). Altri formati potranno essere accettati se preventivamente concordati con la Segreteria della Fondazione dei Geologi della Toscana.
3. Indicativamente entro il 30 marzo 2018 la Commissione renderà noti agli ammessi al concorso la graduatoria finale, la data ed il luogo della cerimonia di consegna del premio.
C RITERI DI VALUTAZIONE
1. Originalità del tema affrontato e della trattazione;
2. Completezza dell’inquadramento geologico di base;
3. Completezza ed esaustività dell'argomentazione;
4. Risvolti applicativi e loro concretezza;
5. Particolare attenzione sarà riservata alle opere attinenti la Geomorfologia e la Geologia applicata e ai lavori inerenti il territorio del Bacino del Fiume Magra, tuttavia ciò non rappresenta criterio di esclusività.
Il contributo necessario al finanziamento dei 3 premi oggetto del concorso sarà erogato dalla famiglia del Geol. David Giuntini.
Firenze, 25 settembre 2017 Fondazione dei Geologi della Toscana
La Presidente
Dott.ssa Geol. Elisa Livi
Via V. Fossombroni, 11 - 50136 Firenze - Tel. 055 2340878 - Fax 055 2269589 http://fondazione.geologitoscana.it segreteria@fondazione.geologitoscana.it
PEC fondazione@pec.geologitoscana.net
lunedì 26 giugno 2017
mercoledì 12 aprile 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)